
2013 – “Il Gambero Rosso, Bar d’Italia 2013”
A mezzogiorno e alla sera il locale si veste da osteria: una piccola selezione di piatti di ottima fattura a partire dalla minestra lucchese di legumi, al farro, al pesce al forno.
La sera l’offerta si amplia, ma prima di cena c’è l’aperitivo.
Bella scelta di vini, da quelli locali fino ai grandi francesi.
2012 – “Il Gambero Rosso, Bar d’Italia 2012”
Si affaccia sulla piazza Lorenzo Viani, lo spazio più suggestivo della Darsena, raccolto come una piazzetta di Montmartre nel quartiere del porto.
Il bar-ristorante è stato pensato e arredato dalla proprietaria e designer Roberta Patalani (Lucifero Design).
Un locale di grande fascino, moderno, ma dall’aria popolare.
L’aperitivo con “cicchetti” (vegetariani e non) e la cena: cinque portate a 25€ valgono la sosta.
Presenti anche su
2010 – “Be Cool City Magazine, Coste 2010”
2017
La Repubblica
“Toscana - Guida ai sapori
e ai piaceri della regione"
pag. 218-219
La cucina racconta di un mare, quello viareggino, che viene sfruttato e proposto dalla cucina in piatti mai banali.
Molto buono il pesce con crostacei e verdure in vaso cottura, servito nel suo contenitore di vetro. Fra i primi non fatevi mancare la pappa al pomodoro, magari in un piccolo assaggio. Poi via libera alle linguine allo scoglio con zenzero, alla zuppetta di pesce viareggina, al pesce di fondale in forno. Attenzione a lasciare un po' di spazio per i dessert, firmati da Riccardo Patalani, uno dei più famosi pasticceri toscani.
Dicono
di Noi
2014 – “Il Gambero Rosso, Bar d’Italia 2014"
Un bar di design aperto su una piazzetta della Darsena, il quartiere dei pescatori di Viareggio.
A mezzogiorno piatti come polpo coi piselli, minestra di farro, salmone alla griglia.
La sera il menù è più vasto, ma sempre legato a intriganti piatti della tradizione locale.
Momento clou del locale è l’aperitivo. Due barman miscelano grandi cocktails accompagnati da un’offerta di cibi stuzzicanti.
Bella anche la carta di vini e bollicine.
2014 – “Toscana - Guida Lonely Planet 2014" pag. 166/167.
Seduti fuori, o meglio dentro, o ancora meglio nella stilosa saletta interna adornata da vari pezzi di design, è il miglior posto in città per un aperitivo.
Per chi decide di cenare qui, fra i vari piatti, ci sono zuppe, sformatini, grandi piatti di salmone o carne marinata.
